Assedio di Marsiglia

Disambiguazione – Se stai cercando l'evento del 1524, vedi Assedio di Marsiglia (1524).
Assedio di Marsiglia
parte della guerra civile romana (49-45 a.C.)
Massalia e i popoli confinanti
Data19 aprile - 6 settembre del 49 a.C.
LuogoMassilia, Gallia
Esitovittoria dei cesariani
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
8.0003 legioni (XVII, XVIII e XIX), pari a 15.000
Perdite
4.0001.100
Voci di guerre presenti su Wikipedia

L'assedio di Marsiglia, organizzato da Cesare e condotto da Gaio Trebonio e da Decimo Bruto, durò dal 19 aprile al 6 settembre del 49 a.C. e si concluse con la resa dei massilioti alle forze cesariane.

L'assedio si inserisce nella guerra civile romana che vide opposte le fazioni dei populares, guidati da Cesare, e quella degli optimates, capeggiati da Pompeo. Entrambe le fazioni erano interessate ad ottenere l'appoggio di Massalia (l'odierna Marsiglia), una delle più importanti città del bacino del Mediterraneo occidentale che, pur sottomessa a Roma, godeva ancora di larghe forme di autonomia. Cesare, intenzionato a coprirsi le spalle, si mosse con l'esercito per portare guerra agli avversari nella Spagna Citeriore ma, non avendo alcuna flotta a propria disposizione, decise di raggiungerla via terra e di ottenere nel contempo l'appoggio dell'importante centro marinaresco.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search